“Cloro piscina: cosa c’è da sapere”
Per disinfettare l’acqua della tua piscina che, anche se limpida e trasparente, può contenere batteri, virus e altri microrganismi che trasmettono malattie ed infezioni, è necessario disinfettarla.
Come tutti sanno, il prodotto più utilizzato nelle piscine è il cloro. Esistono vari prodotti che possono essere usati per combattere alghe, polveri, sporco e batteri ed ottenere un’acqua sempre più cristallina, e quasi tutti sono a base di cloro: prodotti liquidi oppure in pastiglie, che oltre ad esso contengono flocculante ed antialghe, a seconda delle esigenze della piscina in questione.
La mancanza di una corretta disinfezione dell’acqua porta a rischi per la salute come la legionella e molti altri. Per essere chiari: l’acqua di una piscina senza cloro fa diventare questi rischi delle certezze, e bagnarvisi è pericoloso e antigenico.
Quindi l’obiettivo dei trattamenti per piscina, e in particolare del cloro, uno solo: quello di permettere a chi si immerge in piscina di potersi divertire e rilassare in totale sicurezza. Basta infatti osservare delle piccole regole ed il cloro non crea nessun fastidio ai bagnanti.
“Cloro sì o cloro no”
Negli ultimi tempi ci sono state diverse diatribe sulla possibilità che il cloro nelle piscine danneggi la pelle e i capelli di chi fare spesso il bagno proprio in piscina, e che gli occhi rossi dei nuotatori siano un effetto collaterale del cloro.
Gli esperti assicurano che il cloro, se utilizzato con competenza secondo i protocolli ormai ampiamente collaudati, non danneggia in alcun modo le persone.
Il prodotto chimico di mantenimento, è a lento rilascio ed è posto a monte dell’aspirazione dell’impianto, viene aspirato dall’impianto, miscelato con l’acqua, nel passaggio di filtrazione ed immesso in piscina tramite le bocchette di mandata, senza nessun fastidio per il bagnante.
“Dosaggio cloro piscina”
Il suo valore è misurato secondo la scala ppm, ovvero “parti per milione”, l’unità di misura che registra i rapporti tra quantità valutate con la stessa unità di grandezza. Il parametro per un corretto dosaggio è del cloro libero è compreso tra 1 e 1,5 ppm, e per restare all’interno di questi valore bisogna operare in modo giusto, sfruttando la proprio esperienza o facendosi aiutare dalle persone con la giusta competenza. Anche il pH dell’acqua deve essere controllato. Il suo valore ottimale è 7,2 e 7,6.
Come acquisire competenza
Se non si è già esperti in questo campo, è bene apprendere da chi ha professionalità e propone solo prodotti di qualità. Piscine Salento è la scelta giusta per te, contattaci subito, ti offriamo la nostra consulenza!
Commenti recenti